(At)tesa come corda d’arco. Narrazione in quattro tempi da La cornacchia nel tempo piovoso di Sylvia Plath. Ipertesto

[ITA] [ENG] La cornacchia nel tempo piovoso  Black Rook in Rainy Weather (1956) è una poesia che Sylvia Plath pubblica nella sua prima raccolta, The Colossus and Other Poems, edita a Londra nel 1960 per Heinemann.  La traduzione italiana proposta nello Spiraglio è quella di Amelia Rosselli, contenuta nel volume Le muse inquietanti e altre […]

Dentro la funzione esplicativa. I due punti in Daniel Sada. Ipertesto

[ITA] [ENG] La punteggiatura Babel’ Céline Parazzoli Queneau Serafini remixed by Antonio Russo De Vivo i vecchi psichiatri vedevano nell’uso delle svariate risorse che può offrire la tipografia uno degli indizi più certi per diagnosticare il fou littéraire le più infamanti di queste stigmate erano l’abuso delle virgolette dei puntini di sospensione delle maiuscole e […]

The watering place. Scrivere sull’acqua. Ipertesto

Per gli ipertesti di “The watering place. Scrivere sull’acqua” di Livia Del Gaudio abbiamo pensato a una galleria di parole. Ci ritiriamo come la risacca, ci facciamo trasparenti: lasciamo che a parlare d’acqua siano loro. Shinkichi Takahashi, Mare dell’oblio Futuro, passato, il mare dell’oblio, mentre il presente è capovolto. Il sole divide in due il […]

Yoga è una maniera di preparare le polpette. Tentativo imperfetto di rispondere alla domanda: “Cos’è lo Yoga?”. Ipertesto

Una parabola (zen) «No, non so cos’è lo yoga. E non ho neanche scritto un libro che parla di yoga. Ma le polpette… le polpette quella sera erano deliziose»: le polpette di Simone Lisi sono forse altrettanto deliziose della fragola citata nella parabola zen a cui l’autore dello Spiraglio allude alla fine del suo testo. […]

Tra progetto e materia. “Nina sull’argine” di Veronica Galletta

Livia Del Gaudio Nina sull’argine è il secondo romanzo di Veronica Galletta, vincitrice nel 2020 del Premio Campiello Opera Prima con Le isole di Norman. L’esperienza professionale dell’autrice, che per anni ha lavorato come ingegnera idraulica, è la solida base da cui si sviluppa la storia di Caterina, giovane progettista – giovane per gli standard […]

L’illusione di una curva che mi rappresenti (ovvero la vita come un grafico). Ipertesto

Vite illustri “Tutto, in natura, ha un’essenza matematica, un destino statistico, un’esistenza compulsiva.” (nn.) Tra bugie innocenti e sonori plagi abbiamo riscritto le vite di Vladimir Nabokov, Emil Julius Gumbel e Janina Turek, tutti in qualche modo legati allo Spiraglio di Veronica Galletta, L’illusione di una curva che mi rappresenti (ovvero la vita come un […]

Lettere al maestro. Una speculazione attorno a tre minute di Emily Dickinson che hanno dato vita a un Mistery Case mai risolto, che qui risolviamo. Ipertesto

Emily Dickinson  «Sarei forse più sola / senza la mia solitudine». Una solitudine scelta a discapito della possibilità di reali viaggi: dopo una prima formazione ricevuta nel centro educativo fondato da sua padre, entra in un seminario per la formazione di giovani missionari. Si diploma ma sceglie di tornare alla casa paterna, dove resterà per […]

L’arte di annodare e districarsi. “Il libro azzurro” di Pier Paolo Di Mino e Veronica Leffe

Aurora Dell’Oro e Livia Del Gaudio Immagini: 1-2 Il libro azzurro è un libro inesistente. Eppure, viene spesso menzionato ne Lo splendore, un romanzo a cui Pier Paolo Di Mino sta ancora lavorando; eppure, fa parte di un progetto che viaggia attraverso il web (https://www.libroazzurro.it/), i social media (facebook, instagram). De Il libro azzurro si […]

Un verme con le ali d’aquila. La dialettica tra vergogna e ambizione nella scrittura fatta dalle donne. Ipertesto.

La vergogna. Nel 2014 Gabriella Turnaturi, sociologa, ha partecipato al Festival della Filosofia di Carpi. Il tema scelto dagli organizzatori dell’evento era la gloria. Turnaturi presenta un intervento dedicato, invece, alla vergogna, che è la controfaccia della gloria. Entrambe, dice, sono passioni che nascono dallo sguardo dell’altro; sono, in altri termini, emozioni di relazione. La […]

La mia lunga notte con gli zombie. Ipertesto.

Io sono leggenda. Barricato nella sua casa, Robert Neville è l’ultimo uomo rimasto sulla terra. Un virus sconosciuto ha trasformato l’intera umanità in creature non morte a metà tra zombie e vampiri. Questa, in estrema sintesi, è la trama dell’horror distopico che Richard Matheson dà alle stampe nel 1954 (I am Legend, tradotto in italiano […]