di Monica Acito © Marco Iannone La scrittura e il sangue Io nella vita ho conosciuto prima la scrittura e poi le mestruazioni.Ho iniziato a scrivere da piccola e non mi interessa niente di quello che pensate di questa mia affermazione, perché io non voglio più chiedere scusa a nessuno: ho chiesto scusa per anni […]
Categoria: letteratura
La donna folle in “Cry, the Peacock” di Anita Desai e in “Il dio delle piccole cose” di Arundhati Roy. Ipertesto
a cura di Aurora Dell’Oro [ITA] [ENG] © Stefania Zucca Femminismo, società e ecologia: una conversazione tra Esther Daimari e Aurora Dell’Oro A.: Esther, pensi che la tradizione culturale indiana abbia in qualche modo plasmato l’approccio ai temi femministi? E.: L’India ha molte culture e gruppi etnici. Perciò, i punti di vista sul femminismo sono […]
La donna folle in “Cry, the Peacock” di Anita Desai e in “Il dio delle piccole cose” di Arundhati Roy
di Esther Daimari Tradotto dall’Inglese da Aurora Dell’Oro [ITA] [ENG] © Stefania Zucca The Madwoman in the Attic di Sandra Gilbert e Susan Gubar è stato un testo fondamentale per la prima critica letteraria femminista, la quale intendeva opporsi allo stereotipo della donna folle e isterica, stereotipo presente in molti romanzi vittoriani, come Jane Eyre, […]
L’indice di Venere. Storia di un’indecenza femminile. Ipertesto
a cura di Fabiana Castellino © Marco Wiatrowski Malavolti La forma del desiderio “Quando andò a farle visita in camerino, la ballerina si stava vestendo in mezzo a una profusione di fiori e, per la gioia degli ammiratori che le sedevano intorno, si stava imbellettando il sesso con il rossetto, senza permettere a nessuno di […]
Dove lei non c’è
di Ester Armanino [ITA] [ENG] «Nessuna storia è all’altezza del fatto» – dice seduta nel cerchio insieme a noi. Guardo le mani che ha proteso verso il centro: tra i cinquanta e i sessant’anni, sufficientemente provate ma ancora pronte a scottarsi. «Se le incrociate davanti alla luce di una lampada, le vostre mani produrranno la […]
Faccia a faccia con il muro. Ipertesto
A cura di Aurora Dell’Oro traduzione Elisa Bonfanti [ITA] [ENG] Riviste e editoria negli Stati uniti: una conversazione tra Rachele Salvini e Aurora Dell’Oro a cura di Aurora Dell’Oro Quello che segue è un Ipertesto diverso dal solito, così come diverso è il percorso seguito da Faccia a faccia con il muro per giungere in […]
Insopportabilmente bianco. Scrivere attorno all’incompiuto. Ipertesto
A cura di Aurora Dell’Oro Translated by Elisa Bonfanti [ITA] [ENG] Amnesia in litteris La domanda a cui lo scrittore cerca di rispondere, quale libro ti ha cambiato la vita?, presuppone da parte dello scrittore medesimo perfetta contezza delle sue effettive letture, giacché non sarebbe possibile fornire un giudizio così tranchant senza considerare tutti gli […]
Essere Tatjana von Mossig. Ipertesto
A cura di Fabiana Castellino Translated by Aurora Dell’Oro [ITA] [ENG] L’ombra su Vienna Come tutte le grandi città, era un insieme di cose e di circostanze irregolari, mutevoli, che scorrevano, non tenevano il passo, si scontravano, inframezzate da abissali momenti di calma; era fatta di corsie e di spazi liberi, percorsa da un pulsare […]
Indagini intono all’assente. I molti volti dell’indicibile
A cura di Aurora Dell’Oro [ITA] [ENG] Cosa succede quando colui del quale si vuole scrivere è assente? E non lo è accidentalmente, ma ontologicamente? La scrittura ruota attorno al vuoto. Si muove lungo l’orizzonte degli eventi e diventa un gioco all’equilibrio. Si sta all’interno di uno spazio che è puramente congetturale eppure desideriamo che […]
Mio padre, la Svizzera e il seppuku di Mishima Yukio
di Jacopo Verworner [ITA] [ENG] C’è questo film con Al Pacino di cui non mi ricordo mai il titolo1 dove lui è un poliziotto che viene mandato in un paesino dell’Alaska a indagare su un caso. A una sua domanda su cosa ci facesse lì, la gestrice dell’unica locanda del paesino gli risponde che in […]