a cura di Fabiana Castellino © Maria Cristina Comparato Più di ogni altra cosa, tacere è preferibile “La causa fondamentale del suicidio era da ricercarsi, a parere della studiosa, nella disperazione esperienziale, ossia in quella condizione per cui una persona non vede più nella vita nulla che gli possa piacere o da cui possa trarre […]
Autore: In allarmata radura
Asleep (racconto intorno al suicidio)
di Barbara Guazzini © Cristina Comparato Sing me to sleep/Sing me to sleep/I’m tired and now/I want to go to bed/Sing me to sleep/Sing me to sleep/And then leave me alone/Don’t try to wake me in the morning/’Cause I will be gone/Don’t fell bad for me/I want you to know/Deep in the cell of my […]
L’indice di Venere. Storia di un’indecenza femminile. Ipertesto
a cura di Fabiana Castellino © Marco Wiatrowski Malavolti La forma del desiderio “Quando andò a farle visita in camerino, la ballerina si stava vestendo in mezzo a una profusione di fiori e, per la gioia degli ammiratori che le sedevano intorno, si stava imbellettando il sesso con il rossetto, senza permettere a nessuno di […]
L’indice di Venere. Storia di un’indecenza femminile
di Eva Clesis Appartengo all’ultima generazione le cui mamme solevano richiamarci all’ora di cena, sporgendosi dai balconi dei caseggiati. Maschi e femmine, confusi tra giochi di squadra e partite di pallone, eravamo tutti per strada, a fare di cortili improvvisati la nostra comune. Di quella società ognuno occupava un proprio spazio senza sentirsi ai margini: […]
Dove lei non c’è
di Ester Armanino [ITA] [ENG] «Nessuna storia è all’altezza del fatto» – dice seduta nel cerchio insieme a noi. Guardo le mani che ha proteso verso il centro: tra i cinquanta e i sessant’anni, sufficientemente provate ma ancora pronte a scottarsi. «Se le incrociate davanti alla luce di una lampada, le vostre mani produrranno la […]
La lingua dell’inciampo: l’immaginario fotografico di Luigi Loretoni
di Livia Del Gaudio [ITA] [ENG] Nel 1929, con il titolo Antlitz der Zeit (Volto del tempo), viene pubblicato da August Sander il primo di quarantacinque album di dodici fotografie ciascuno. L’idea del fotografo è quella di realizzare un catalogo della società contemporanea attraverso una serie di ritratti/archetipi suddivisi per tipi: il contadino, l’operaio, la […]
Faccia a faccia con il muro. Ipertesto
A cura di Aurora Dell’Oro traduzione Elisa Bonfanti [ITA] [ENG] Riviste e editoria negli Stati uniti: una conversazione tra Rachele Salvini e Aurora Dell’Oro a cura di Aurora Dell’Oro Quello che segue è un Ipertesto diverso dal solito, così come diverso è il percorso seguito da Faccia a faccia con il muro per giungere in […]
Faccia a Faccia con il Muro
di Andy Bodinger Tradotto da Rachele Salvini [ITA] [ENG] Sono asessuale, ma non ho motivi per tirar fuori la questione. Chiaro, è importante incoraggiare un certo livello di consapevolezza riguardo questa sessualità poco conosciuta. E sono contento di vedere articoli spuntare su molte piattaforme e notiziari, vedere la bandiera nera, grigia, bianca e viola innalzata […]
Chi può guardarmi? Lo sguardo e la ferita nel corpo fotografico
di Livia Del Gaudio Ad Antonio: che mi vede, che io vedo. “[…] non potevo unirmi alla schiera di quanti (i più) parlano della Foto-secondo-il-Fotografo. Io avevo a mia disposizione solo due esperienze: quella del soggetto guardato e quella del soggetto guardante”. ROLAND BARTHES, La camera chiara “Sono nati.” “Cosa, scusi?” “Sono nati, i miei […]
Insopportabilmente bianco. Scrivere attorno all’incompiuto. Ipertesto
A cura di Aurora Dell’Oro Translated by Elisa Bonfanti [ITA] [ENG] Amnesia in litteris La domanda a cui lo scrittore cerca di rispondere, quale libro ti ha cambiato la vita?, presuppone da parte dello scrittore medesimo perfetta contezza delle sue effettive letture, giacché non sarebbe possibile fornire un giudizio così tranchant senza considerare tutti gli […]