a cura di Aurora Dell’Oro [ITA] [ENG] Atto primo 28. La forma che vince i molti, non appare ai molti. Dopo la vittoria, la mia forma sarà palese a tutti. Prima della vittoria, nessuno sa la forma che impiegherò. 30. Ricorda, un esercito può essere paragonato a un fiume, perché proprio come il fiume evita […]
Categoria: filosofia
Un rito muto e insensibile: Ananda Sunya o l’arte di sopravvivere alla dissolvenza.
di Pier Paolo Di Mino [ITA] [ENG] Negli ultimi tempi i ricordi giovanili si configurano nel complesso della mia immaginazione in una modalità che stento ancora a definire: il loro nitore ha qualcosa di eccessivo, posseggono un salto nella loro espressione cromatica che mi fa pensare, a volte, a una falsificazione. Certo, la nostra memoria […]
(At)tesa come corda d’arco. Narrazione in quattro tempi da La cornacchia nel tempo piovoso di Sylvia Plath. Ipertesto
[ITA] [ENG] La cornacchia nel tempo piovoso Black Rook in Rainy Weather (1956) è una poesia che Sylvia Plath pubblica nella sua prima raccolta, The Colossus and Other Poems, edita a Londra nel 1960 per Heinemann. La traduzione italiana proposta nello Spiraglio è quella di Amelia Rosselli, contenuta nel volume Le muse inquietanti e altre […]
Yoga è una maniera di preparare le polpette. Tentativo imperfetto di rispondere alla domanda: “Cos’è lo Yoga?”. Ipertesto
Una parabola (zen) «No, non so cos’è lo yoga. E non ho neanche scritto un libro che parla di yoga. Ma le polpette… le polpette quella sera erano deliziose»: le polpette di Simone Lisi sono forse altrettanto deliziose della fragola citata nella parabola zen a cui l’autore dello Spiraglio allude alla fine del suo testo. […]
L’arte di annodare e districarsi. “Il libro azzurro” di Pier Paolo Di Mino e Veronica Leffe
Aurora Dell’Oro e Livia Del Gaudio Immagini: 1-2 Il libro azzurro è un libro inesistente. Eppure, viene spesso menzionato ne Lo splendore, un romanzo a cui Pier Paolo Di Mino sta ancora lavorando; eppure, fa parte di un progetto che viaggia attraverso il web (https://www.libroazzurro.it/), i social media (facebook, instagram). De Il libro azzurro si […]
Oratori intimi in foresta. Ipertesto.
La consapevolezza dell’istante “Ti rendi conto insomma che per fare le cose bene – è soggettivo ma anche effettivo – ci vuole molto più tempo e tu non ne hai. Ne hai troppo poco, e quindi devi scegliere, selezionare, rinunciare. Il limite del quale facevi sfregio e che schernivi nella tua sontuosa irripetibile giovinezza, ora […]
Del nascondimento: lettera pseudo-scientifica sull’essenza del negativo.
di Clelia Attanasio I migliori testi di storia della filosofia che ho letto amano iniziare la storia di Pseudo-Dionigi l’Areopagita, filosofo Padre della Chiesa che ha “inventato” la teologia negativa, con la citazione biblica del discorso di Paolo di Tarso, Atti 17:16-34. Io non sono qui per citare, voglio piuttosto farvi vedere: vi trovate ad […]
L’orizzonte del vizio. Ipertesto.
Helba Huara. «La bolletta del telefono non è stata pagata, Helba (Helba Huara, ballerina peruviana ricoperta di piume; zigomi piatti e pelle color del caffè) ha bisogno di uno specchio nuovo per i suoi balli. Inutile chiedere a Henry, che sostiene di poter vivere di niente o di essere addirittura capace di trovarsi un lavoro. […]