A cura di Aurora Dell’Oro © Barbara Cannizzaro Si dice che non ci sia narratore meno affidabile di quello che dice “io”, eppure a volte si ha il sospetto che sia, in fondo, quello più onesto: il lettore sa che forse le cose sono andate diversamente da come sono scritte e il personaggio prende la […]
Categoria: scrittura
Del fallimento, ovvero la sottile arte dell’autoinganno. Ipertesto
un racconto di Antonio Russo De Vivo © Lulù Withheld Edgar Allan Poe di Antonio Russo De Vivo Lo dico subito: la musica per me è un ripiego. Canto malvolentieri, e solo perché non mi costa nessuna fatica. Se mi piaccia o no, non saprei dirlo e tutto sommato ha poca importanza. Nella vita, avrei […]
Dove lei non c’è
di Ester Armanino [ITA] [ENG] «Nessuna storia è all’altezza del fatto» – dice seduta nel cerchio insieme a noi. Guardo le mani che ha proteso verso il centro: tra i cinquanta e i sessant’anni, sufficientemente provate ma ancora pronte a scottarsi. «Se le incrociate davanti alla luce di una lampada, le vostre mani produrranno la […]
Insopportabilmente bianco. Scrivere attorno all’incompiuto
di Claudio Morandini [ITA] [ENG] La mia non è terra di nebbie. Quando da noi ci si sveglia tra la nebbia, quel paio di volte l’anno, si corre stupiti alla finestra, si esce sul balcone ad annusarne l’odore. Di cosa sa? Boh, di… di umido, di strano… di bosco e di immondezzaio, non saprei. Si […]
E scrivere le vite, a chi importa? Un esercizio di biografia. Ipertesto
a cura di Livia Del Gaudio [ITA] [ENG] Il villaggio INA di Borgo Panigale La stagione INA Casa si apre nel 1949 con la Legge 43, con cui si approva il “Progetto di legge per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la costruzione di case per i lavoratori”. Il Piano Incremento Occupazione Operaia Case per Lavoratori, detto […]
Fra i corridoi del matto. Raccontare storie con la scacchiera, ovvero il talento più nobile è quello sprecato.
di Veronica Galletta [ITA] [ENG] Da qualche tempo mi interesso di scacchi. È la disciplina che pratica mio figlio, e così è cominciato il mio rapporto con loro, in maniera spezzettata, discontinua. Come per osmosi, attraverso la membrana del linguaggio, lascio che il flusso mi arrivi; orecchio facendo altro, appunto le espressioni, i modi di […]
Narrare “per signa”. Tra matematica e linguistica
A cura di Aurora Dell’Oro [ITA] [ENG] Riprendiamo le fila della riflessione inaugurata un mese fa, quando ci siamo soffermati sugli Spiragli che declinavano il tema del corpo (https://inallarmataradura.com/2022/02/24/il-corpo/), a partire da una domanda: con cosa si può raccontare una storia? Alcuni tra i nostri autori e autrici hanno risposto a tale quesito scegliendo, gli […]