Prima della pelle. Lo sguardo fotografico nell’esperienza di Wild Romagna

Talk in apertura della mostra Wild Romagna a cura di In allarmata radura Bologna, Fluart, via Monte Grappa 7/B, 21 gennaio 2023, ore 18:30 © graphic by Lulù Withheld La stagione 2023 degli eventi di In allamata radura riparte da Bologna. Insieme a Gio Blonde e Lulù Withheld parleremo di come è nato il progetto […]

Mio padre, la Svizzera e il seppuku di Mishima Yukio. Ipertesto

A cura di Livia Del Gaudio Translated by Elisa Bonfanti [ITA] [ENG] Eikoh Hosoe Morte, ossessione erotica, irrazionalità sono i temi indagati da Eikoh Hosoe (細 江 英 公), maestro della fotografia giapponese. Il corpo è il soggetto che l’artista inizia ad approfondire a partire dal dopoguerra: un corpo che diventa luogo del trauma, metafora […]

Lettere al maestro. Una speculazione attorno a tre minute di Emily Dickinson che hanno dato vita a un Mistery Case mai risolto, che qui risolviamo.

di Stefania Maruelli Ce l’hai un piccolo scrigno – per metterci una che è – viva? È il 1861, Emily è seduta al suo scrittoio in ciliegio, e sta scrivendo. Utilizza una matita usurata dalla scrittura veloce, irruente, che a tratti buca la pagina. Non sta scrivendo una poesia, ma una minuta che rilegge e […]

Con le ossa rotte. L’arte di raccogliere frammenti. Ipertesto

Obesità I dati forniti dall’Oms rivelano che il numero di persone obese nel mondo è raddoppiato dal 1980: nel 2014 oltre 1,9 miliardi di adulti erano in sovrappeso, tra cui oltre 600 milioni obesi. Obesità e sovrappeso sono in aumento anche nei Paesi a basso e medio reddito, soprattutto nelle città: in Africa, ad esempio, […]

Il diritto al piacere. Ripensare la pornoresistenza. Ipertesto.

La crisi dei cinema porno  Quarant’anni anni fa erano 1.500 le sale in Italia, 800 i dipendenti e 20 milioni i metri di pellicole sexy stampate nel solo 1981, poi la crisi. E l’Italia passa da uno dei primi paesi “a luci rosse” (nomignolo nato nel 1977 quando il proprietario del Majestic, cinema porno vicino […]

Una memoria necessaria. “Rosso nella notte bianca” di Stefano Valenti.

Livia Del Gaudio Matisse scriveva: “quello che conta di più nel colore, sono i rapporti. Grazie a questi, e a questi soli, un disegno può essere intensamente colorato senza che vi sia bisogno di metterci del colore” (H. Matisse, Ecrits et propos sur l’art, a cura di D. Fourcade, Hermann, Paris 1972, pp. 199, trad. […]

Del nascondimento: lettera pseudo-scientifica sull’essenza del negativo. Ipertesto.

L’Areopago. Vi trovate ad Atene, precisamente all’Areopago – la collina a metà l’agorà e l’acropoli – nel posto di mezzo in cui il tempo si sospende: a metà tra i vivi e i morti. Siete tra gli eletti che si trovano in una folla di saggi, filosofi, sapienti; il cielo è limpido e l’aria profuma […]