Spiragli

Articoli recenti

La donna folle in “Cry, the Peacock” di Anita Desai e in “Il dio delle piccole cose” di Arundhati Roy. Ipertesto

a cura di Aurora Dell’Oro [ITA] [ENG] © Stefania Zucca  Femminismo, società e ecologia: una conversazione tra Esther Daimari e Aurora Dell’Oro A.: Esther, pensi che la tradizione culturale indiana abbia in qualche modo plasmato l’approccio ai temi femministi?  E.: L’India ha molte culture e gruppi etnici. Perciò, i punti di vista sul femminismo sono […]

La donna folle in “Cry, the Peacock” di Anita Desai e in “Il dio delle piccole cose” di Arundhati Roy

di Esther Daimari Tradotto dall’Inglese da Aurora Dell’Oro [ITA] [ENG] © Stefania Zucca The Madwoman in the Attic di Sandra Gilbert e Susan Gubar è stato un testo fondamentale per la prima critica letteraria femminista, la quale intendeva opporsi allo stereotipo della donna folle e isterica, stereotipo presente in molti romanzi vittoriani, come Jane Eyre, […]

Come si realizza un reportage fotografico. Un piccolo vademecum

a cura di Livia Del Gaudio © Pierclaudio Duranti Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. ANSEL ADAMS Questo breve vademecum non si propone né di essere esaustivo, né di essere tecnico. Parte dall’idea che, se la fotografia è un linguaggio, allora chi si […]

Perdersi. Un viaggio tra fotografia e parola

Testi di Fabiana Castellino e Livia Del Gaudio | Fotografie di Pierclaudio Duranti e Aldo Feroce © Aldo Feroce Il progetto di Impronte di In allarmata radura, “Perdersi. Un viaggio tra fotografia e parole”, è composto dai seguenti testi: Un reportage narrativo: “Nessuno vuole essere davvero lontano (del perdersi attraversando Roma)” di Fabiana Castellino Un […]

Da “Vena” al “Palazzo dei destini incorciati”. Due progetti fotografici di Pierclaudio Duranti e Aldo Feroce

Fotografie e testi di Aldo Feroce e Pierclaudio Duranti VENA è un progetto fotografico incentrato sul paesaggio.Il paesaggio in questione è quello della zona mineraria della Macedonia greca occidentale nella provincia di Kozani presso Ptolemaida. Arrivando in auto da Tessalonica, fin da lontano, si scorgono le varie centrali elettriche con le torri di raffreddamento fumanti […]

Il tiro di dadi. La fotografia di paesaggio nell’area mineraria di Kozani di Pierclaudio Duranti e nel Corviale di Aldo Feroce (passando per Andrej Tarkovskij, Ansel Adams, Gabriele Basilico e molti altri; ovvero dell’utilità del perdersi)

testo di Livia Del Gaudio | fotografie di Aldo Feroce e Pierclaudio Duranti Da sinistra a destra: © Aldo Feroce; © Pierclaudio Duranti La Zona non simboleggia niente, non più di qualsiasi altra cosa nei miei film: la Zona è la zona, è la vita, e mentre la attraversa un uomo può crollare o può […]

Nessuno vuole essere davvero lontano. (del perdersi attraversando Roma)

di Fabiana Castellino © Aldo Feroce Per un certo periodo della mia vita, la cui fine è coincisa con la conclusione dell’università, ho saputo con esattezza scientifica cosa volessi. Sapere cosa si vuole permette di tracciare una mappa con una fede incrollabile. Una strada diritta alla fine della quale i desideri sono, non realizzabili, ma […]

Del fallimento, ovvero la sottile arte dell’autoinganno. Ipertesto

un racconto di Antonio Russo De Vivo © Lulù Withheld Edgar Allan Poe di Antonio Russo De Vivo Lo dico subito: la musica per me è un ripiego. Canto malvolentieri, e solo perché non mi costa nessuna fatica. Se mi piaccia o no, non saprei dirlo e tutto sommato ha poca importanza. Nella vita, avrei […]

Del fallimento, ovvero la sottile arte dell’autoinganno

di Giulia Sara Miori © Enri, Lulù Withheld Lo dico subito: la scrittura per me è un ripiego. Scrivo malvolentieri, e solo perché non mi costa nessuna fatica. Se mi piaccia o no, non saprei dirlo e tutto sommato ha poca importanza. Nella vita, avrei voluto fare tutt’altro, e per la precisione, la cantante lirica. […]