di Andy Bodinger Tradotto da Rachele Salvini [ITA] [ENG] Sono asessuale, ma non ho motivi per tirar fuori la questione. Chiaro, è importante incoraggiare un certo livello di consapevolezza riguardo questa sessualità poco conosciuta. E sono contento di vedere articoli spuntare su molte piattaforme e notiziari, vedere la bandiera nera, grigia, bianca e viola innalzata […]
Spiragli
Articoli recenti
Chi può guardarmi? Lo sguardo e la ferita nel corpo fotografico
di Livia Del Gaudio Ad Antonio: che mi vede, che io vedo. “[…] non potevo unirmi alla schiera di quanti (i più) parlano della Foto-secondo-il-Fotografo. Io avevo a mia disposizione solo due esperienze: quella del soggetto guardato e quella del soggetto guardante”. ROLAND BARTHES, La camera chiara “Sono nati.” “Cosa, scusi?” “Sono nati, i miei […]
Insopportabilmente bianco. Scrivere attorno all’incompiuto. Ipertesto
A cura di Aurora Dell’Oro Translated by Elisa Bonfanti [ITA] [ENG] Amnesia in litteris La domanda a cui lo scrittore cerca di rispondere, quale libro ti ha cambiato la vita?, presuppone da parte dello scrittore medesimo perfetta contezza delle sue effettive letture, giacché non sarebbe possibile fornire un giudizio così tranchant senza considerare tutti gli […]
Insopportabilmente bianco. Scrivere attorno all’incompiuto
di Claudio Morandini [ITA] [ENG] La mia non è terra di nebbie. Quando da noi ci si sveglia tra la nebbia, quel paio di volte l’anno, si corre stupiti alla finestra, si esce sul balcone ad annusarne l’odore. Di cosa sa? Boh, di… di umido, di strano… di bosco e di immondezzaio, non saprei. Si […]
Essere Tatjana von Mossig. Ipertesto
A cura di Fabiana Castellino Translated by Aurora Dell’Oro [ITA] [ENG] L’ombra su Vienna Come tutte le grandi città, era un insieme di cose e di circostanze irregolari, mutevoli, che scorrevano, non tenevano il passo, si scontravano, inframezzate da abissali momenti di calma; era fatta di corsie e di spazi liberi, percorsa da un pulsare […]
Essere Tatjana von Mossig
di Valentina Durante [ITA] [ENG] Neulengbach, 29 aprile 1912 Caro Egon, è così strano scriverti già sapendo che non leggerai. Affiderò questa mia a Wally, ma sono certa che la signorina Neuzil non esaudirà il mio desiderio che tu la riceva, poiché contrasterebbe con il suo, altrettanto profondo, di tenermi lontana da te. Sono stata […]
Indagini intono all’assente. I molti volti dell’indicibile
A cura di Aurora Dell’Oro [ITA] [ENG] Cosa succede quando colui del quale si vuole scrivere è assente? E non lo è accidentalmente, ma ontologicamente? La scrittura ruota attorno al vuoto. Si muove lungo l’orizzonte degli eventi e diventa un gioco all’equilibrio. Si sta all’interno di uno spazio che è puramente congetturale eppure desideriamo che […]
Mio padre, la Svizzera e il seppuku di Mishima Yukio. Ipertesto
A cura di Livia Del Gaudio Translated by Elisa Bonfanti [ITA] [ENG] Eikoh Hosoe Morte, ossessione erotica, irrazionalità sono i temi indagati da Eikoh Hosoe (細 江 英 公), maestro della fotografia giapponese. Il corpo è il soggetto che l’artista inizia ad approfondire a partire dal dopoguerra: un corpo che diventa luogo del trauma, metafora […]
Mio padre, la Svizzera e il seppuku di Mishima Yukio
di Jacopo Verworner [ITA] [ENG] C’è questo film con Al Pacino di cui non mi ricordo mai il titolo1 dove lui è un poliziotto che viene mandato in un paesino dell’Alaska a indagare su un caso. A una sua domanda su cosa ci facesse lì, la gestrice dell’unica locanda del paesino gli risponde che in […]
Impossibile da muovere. Le (im)possibilità del linguaggio tra verità e menzogna. Ipertesto
A cura di Aurora Dell’Oro [ITA] [ENG] La ‘mirabile visione’ della lingua Apparve vestita di nobilissimo colore, umile e onesto, sanguigno, cinta e ornata a la guisa che a la sua giovanissima etade si convenia. In quello punto dico veracemente che lo spirito de la vita, lo quale dimora ne la secretissima camera de lo […]