di Esther Daimari Tradotto dall’Inglese da Aurora Dell’Oro [ITA] [ENG] © Stefania Zucca The Madwoman in the Attic di Sandra Gilbert e Susan Gubar è stato un testo fondamentale per la prima critica letteraria femminista, la quale intendeva opporsi allo stereotipo della donna folle e isterica, stereotipo presente in molti romanzi vittoriani, come Jane Eyre, […]
Categoria: spiragli
Del fallimento, ovvero la sottile arte dell’autoinganno
di Giulia Sara Miori © Enri, Lulù Withheld Lo dico subito: la scrittura per me è un ripiego. Scrivo malvolentieri, e solo perché non mi costa nessuna fatica. Se mi piaccia o no, non saprei dirlo e tutto sommato ha poca importanza. Nella vita, avrei voluto fare tutt’altro, e per la precisione, la cantante lirica. […]
Asleep (racconto intorno al suicidio)
di Barbara Guazzini © Cristina Comparato Sing me to sleep/Sing me to sleep/I’m tired and now/I want to go to bed/Sing me to sleep/Sing me to sleep/And then leave me alone/Don’t try to wake me in the morning/’Cause I will be gone/Don’t fell bad for me/I want you to know/Deep in the cell of my […]
L’indice di Venere. Storia di un’indecenza femminile
di Eva Clesis Appartengo all’ultima generazione le cui mamme solevano richiamarci all’ora di cena, sporgendosi dai balconi dei caseggiati. Maschi e femmine, confusi tra giochi di squadra e partite di pallone, eravamo tutti per strada, a fare di cortili improvvisati la nostra comune. Di quella società ognuno occupava un proprio spazio senza sentirsi ai margini: […]
Faccia a Faccia con il Muro
di Andy Bodinger Tradotto da Rachele Salvini [ITA] [ENG] Sono asessuale, ma non ho motivi per tirar fuori la questione. Chiaro, è importante incoraggiare un certo livello di consapevolezza riguardo questa sessualità poco conosciuta. E sono contento di vedere articoli spuntare su molte piattaforme e notiziari, vedere la bandiera nera, grigia, bianca e viola innalzata […]
Insopportabilmente bianco. Scrivere attorno all’incompiuto
di Claudio Morandini [ITA] [ENG] La mia non è terra di nebbie. Quando da noi ci si sveglia tra la nebbia, quel paio di volte l’anno, si corre stupiti alla finestra, si esce sul balcone ad annusarne l’odore. Di cosa sa? Boh, di… di umido, di strano… di bosco e di immondezzaio, non saprei. Si […]
Essere Tatjana von Mossig
di Valentina Durante [ITA] [ENG] Neulengbach, 29 aprile 1912 Caro Egon, è così strano scriverti già sapendo che non leggerai. Affiderò questa mia a Wally, ma sono certa che la signorina Neuzil non esaudirà il mio desiderio che tu la riceva, poiché contrasterebbe con il suo, altrettanto profondo, di tenermi lontana da te. Sono stata […]
Indagini intono all’assente. I molti volti dell’indicibile
A cura di Aurora Dell’Oro [ITA] [ENG] Cosa succede quando colui del quale si vuole scrivere è assente? E non lo è accidentalmente, ma ontologicamente? La scrittura ruota attorno al vuoto. Si muove lungo l’orizzonte degli eventi e diventa un gioco all’equilibrio. Si sta all’interno di uno spazio che è puramente congetturale eppure desideriamo che […]
Mio padre, la Svizzera e il seppuku di Mishima Yukio
di Jacopo Verworner [ITA] [ENG] C’è questo film con Al Pacino di cui non mi ricordo mai il titolo1 dove lui è un poliziotto che viene mandato in un paesino dell’Alaska a indagare su un caso. A una sua domanda su cosa ci facesse lì, la gestrice dell’unica locanda del paesino gli risponde che in […]
Impossibile da muovere. Le (im)possibilità del linguaggio tra verità e menzogna
di Alexandrina Scoferta [ITA] [ENG] sono impossibile da muovere. senza niente al mio interno quindi impossibile da muovere con la forza di un uomo solo. come un enorme mobile da salotto. come qualsiasi cosa che per sé stessa non vale niente. ma parlo. parlo finché mi scoppia la pelle delle guance. non mi fermo mai. […]