Non rimpiangere i tempi legati da amore

cut up dagli dagli Spiragli di: Clelia Attanasio, Francesco Spiedo, Antonio Esposito, Deborah D’Addetta, Maria Teresa Rovitto a cura di Fabiana Castellino © Marcello Chieffi In allarmata radura è uno spazio vuoto, ma vigile. Accoglie elementi diversi fra loro, affinché il nuovo si generi.  Attraverso la sottrazione delle parti più significative e profonde di alcuni […]

Stelle effimere. La vita nasce da mari profondi e da fuochi nuovi

di Hannah Dela Cruz Abrams traduzione di Aurora Dell’Oro © Alessia Spina In quei giorni eravamo sostenuti dall’acqua. Sono uscita da un abisso, dal mare più profondo del mondo. I miei genitori mi hanno cresciuta su una barca lunga tredici metri nell’emisfero australe. Per dodici anni, il mondo si depositava in salsedine sulla nostra pelle […]

Gli esseri umani a debita distanza: l’arte dell’invettiva in Bernhard e l’aggressività repressa.

di Mauro Maraschi © Giudizio, Vittorio Ruglioni, 1978 Fin da bambino ho avuto difficoltà a manifestare la rabbia. Con il senno di un quarantaquattrenne, direi che la spiegazione più immediata coincide con quella più convincente e onesta: insicuro in quanto debole, avevo paura dello scontro fisico. Ricordo soltanto quattro occasioni nelle quali ho superato l’argine, […]

Ce l’hai un corpo? La prospettiva del regista e il desiderio dell’attrice in “Amor nello specchio” di Giovan Battista Andreini, regia di Luca Ronconi

di Stefania Micheli © Federica Pamio Gli altri attori della compagnia non mi guardano. Sono artisti, hanno i vestiti trasandati e le cartine per le sigarette in tasca. Io sono una ragazza bionda che indossa un maglione di cachemire. Una che fa teatro per divertimento, che ha troppi privilegi per nutrire passioni. Non parlo con […]

Capelli

di Sinéad Gleeson Tradotto da Aurora Dell’Oro [ITA] [ENG] © Silvia Venturi Negli anni Ottanta, quasi tutte le bambine di sei anni che conosco hanno lunghi capelli di un castano scialbo, come me. C’è un intero vocabolario per queste sfumature, ma la mia è spesso definita “castano topo”, il che mi fa pensare alla timidezza […]

Il mare non bagna Forcella: il sangue, il mostro e Anna Maria Ortese

di Monica Acito © Marco Iannone La scrittura e il sangue Io nella vita ho conosciuto prima la scrittura e poi le mestruazioni.Ho iniziato a scrivere da piccola e non mi interessa niente di quello che pensate di questa mia affermazione, perché io non voglio più chiedere scusa a nessuno: ho chiesto scusa per anni […]

Omonimo

di Remi Recchia Tradotto da Rachele Salvini [ITA] [ENG] © Alexander Gonzalez Delgado Il santuario fu invaso di luce mentre le due fiale, da vuote, si riempirono del crisma e dell’olio per i catecumeni. Le candele sembrarono affievolirsi di fronte all’intensa luce bianca. Gli spettatori fissarono le fiale, increduli, ma il pagano morente aveva occhi […]

Mostrarsi al crepuscolo. Un viaggio nei luoghi dell’urbex

di Deborah D’Addetta © Francesco Sammarco Ho provato un timore reverenziale, quando, in una delle mie esplorazioni fotografiche, sono entrata in un hotel abbandonato: spazi un tempo vissuti, calpestati da altre suole, consumati nel vecchio splendore erano ora in rovina, in uno stato di decadenza tanto bello da essere doloroso. La fascinazione di un posto […]

La donna folle in “Cry, the Peacock” di Anita Desai e in “Il dio delle piccole cose” di Arundhati Roy

di Esther Daimari Tradotto dall’Inglese da Aurora Dell’Oro [ITA] [ENG] © Stefania Zucca The Madwoman in the Attic di Sandra Gilbert e Susan Gubar è stato un testo fondamentale per la prima critica letteraria femminista, la quale intendeva opporsi allo stereotipo della donna folle e isterica, stereotipo presente in molti romanzi vittoriani, come Jane Eyre, […]