(At)tesa come corda d’arco. Narrazione in quattro tempi da La cornacchia nel tempo piovoso di Sylvia Plath.

di Aurora Dell’Oro [ITA] [ENG] Lassù sul rigido ramoscello Si curva una nera cornacchia bagnata Che aggiusta e riordina le sue piume nella pioggia. Non m’aspetto un miracolo O un incidente Tale da infuocarmi la pupilla Nell’occhio, né ricerco ancora Nel tempo sconnesso qualche disegno, Ma lascio cadere le foglie così come capita, Senza cerimonie, […]

Dentro la funzione esplicativa. I due punti in Daniel Sada. Ipertesto

[ITA] [ENG] La punteggiatura Babel’ Céline Parazzoli Queneau Serafini remixed by Antonio Russo De Vivo i vecchi psichiatri vedevano nell’uso delle svariate risorse che può offrire la tipografia uno degli indizi più certi per diagnosticare il fou littéraire le più infamanti di queste stigmate erano l’abuso delle virgolette dei puntini di sospensione delle maiuscole e […]

Dentro la funzione esplicativa. I due punti in Daniel Sada

di Antonio Esposito [ITA] [ENG] : o come quella volta che sono uscito dal treno della stazione Museo con una copia tra le mani di un libro di Daniel Sada e senza staccare gli occhi dal volume ho seguito, ricorrendo alla vista periferica, la via gialla e segmentata tracciata per i non vedenti. La stazione […]

The watering place. Scrivere sull’acqua. Ipertesto

Per gli ipertesti di “The watering place. Scrivere sull’acqua” di Livia Del Gaudio abbiamo pensato a una galleria di parole. Ci ritiriamo come la risacca, ci facciamo trasparenti: lasciamo che a parlare d’acqua siano loro. Shinkichi Takahashi, Mare dell’oblio Futuro, passato, il mare dell’oblio, mentre il presente è capovolto. Il sole divide in due il […]

The watering place. Scrivere sull’acqua

di Livia Del Gaudio Donna senza limiti, di cui sono interamente bagnato. LOUIS ARAGON Bloomsbury, centro di Londra. Due donne sono sedute accanto al camino. La stanza è un salotto borghese degli anni Trenta: tappeti persiani, libri, un vaso di camelie. Siamo in inverno. È il crepuscolo; fuori, sulla città, la luce diventa grigia, vira […]

Tra progetto e materia. “Nina sull’argine” di Veronica Galletta

Livia Del Gaudio Nina sull’argine è il secondo romanzo di Veronica Galletta, vincitrice nel 2020 del Premio Campiello Opera Prima con Le isole di Norman. L’esperienza professionale dell’autrice, che per anni ha lavorato come ingegnera idraulica, è la solida base da cui si sviluppa la storia di Caterina, giovane progettista – giovane per gli standard […]

L’illusione di una curva che mi rappresenti (ovvero la vita come un grafico). Ipertesto

Vite illustri “Tutto, in natura, ha un’essenza matematica, un destino statistico, un’esistenza compulsiva.” (nn.) Tra bugie innocenti e sonori plagi abbiamo riscritto le vite di Vladimir Nabokov, Emil Julius Gumbel e Janina Turek, tutti in qualche modo legati allo Spiraglio di Veronica Galletta, L’illusione di una curva che mi rappresenti (ovvero la vita come un […]

Lettere al maestro. Una speculazione attorno a tre minute di Emily Dickinson che hanno dato vita a un Mistery Case mai risolto, che qui risolviamo. Ipertesto

Emily Dickinson  «Sarei forse più sola / senza la mia solitudine». Una solitudine scelta a discapito della possibilità di reali viaggi: dopo una prima formazione ricevuta nel centro educativo fondato da sua padre, entra in un seminario per la formazione di giovani missionari. Si diploma ma sceglie di tornare alla casa paterna, dove resterà per […]

L’arte di annodare e districarsi. “Il libro azzurro” di Pier Paolo Di Mino e Veronica Leffe

Aurora Dell’Oro e Livia Del Gaudio Immagini: 1-2 Il libro azzurro è un libro inesistente. Eppure, viene spesso menzionato ne Lo splendore, un romanzo a cui Pier Paolo Di Mino sta ancora lavorando; eppure, fa parte di un progetto che viaggia attraverso il web (https://www.libroazzurro.it/), i social media (facebook, instagram). De Il libro azzurro si […]

Un verme con le ali d’aquila. La dialettica tra vergogna e ambizione nella scrittura fatta dalle donne.

di Francesca Mattei A chi serve? Quando mi hanno chiesto di scrivere un pezzo “sull’ambizione nella scrittura femminile”, raccontando la mia esperienza come “giovane donna” esordiente “che si avventura nei territori del patriarcato” (dal momento che anche il mondo editoriale è ancora caratterizzato da una forte presenza maschile), la prima cosa che mi sono chiesta […]