Tra progetto e materia. “Nina sull’argine” di Veronica Galletta

Livia Del Gaudio Nina sull’argine è il secondo romanzo di Veronica Galletta, vincitrice nel 2020 del Premio Campiello Opera Prima con Le isole di Norman. L’esperienza professionale dell’autrice, che per anni ha lavorato come ingegnera idraulica, è la solida base da cui si sviluppa la storia di Caterina, giovane progettista – giovane per gli standard […]

L’arte di annodare e districarsi. “Il libro azzurro” di Pier Paolo Di Mino e Veronica Leffe

Aurora Dell’Oro e Livia Del Gaudio Immagini: 1-2 Il libro azzurro è un libro inesistente. Eppure, viene spesso menzionato ne Lo splendore, un romanzo a cui Pier Paolo Di Mino sta ancora lavorando; eppure, fa parte di un progetto che viaggia attraverso il web (https://www.libroazzurro.it/), i social media (facebook, instagram). De Il libro azzurro si […]

Campiture uniformi. “Vendetta” di Yoko Ogawa

Aurora Dell’Oro Una città anonima che potrebbe esistere in qualsiasi parte del mondo è il perno attorno a cui ruotano gli undici racconti compresi in “Vendetta”, della scrittrice Yoko Ogawa, nata a Okayama nel 1962. Pubblicato in Italia dal Saggiatore nel 2014, con la traduzione di Laura Testaverde, ma uscito in lingua originale nel 1998, […]

In linea d’onda. “Contare le sedie” di Ester Armanino.

Contare le sedie,  di Ester Armanino è una raccolta di trentasei racconti; storie brevi, alcune brevissime. In questi trentasei racconti le protagoniste sono figure solitarie nate le une dalle altre nel corso degli anni eppure in qualche modo indipendenti; possono essere la stessa persona o persone diverse, accomunate dal loro andare alla deriva. Hanno cuori […]

Una memoria necessaria. “Rosso nella notte bianca” di Stefano Valenti.

Livia Del Gaudio Matisse scriveva: “quello che conta di più nel colore, sono i rapporti. Grazie a questi, e a questi soli, un disegno può essere intensamente colorato senza che vi sia bisogno di metterci del colore” (H. Matisse, Ecrits et propos sur l’art, a cura di D. Fourcade, Hermann, Paris 1972, pp. 199, trad. […]

Col favore delle tenebre. “Il mostruoso femminile. Il patriarcato e la paura delle donne” di J.E. Sady Doyle.

Livia Del Gaudio Il Mostruoso femminile di Jude Ellison Sady Doyle, edito in Italia da Tlon nel 2021, è un libro che parla di sangue, di cadaveri di donne bionde e bellissime e di orribili streghe, ma nel quale compaiono anche Godzilla e il cinema slasher degli anni Novanta. Diviso in 7 capitoli, ognuno dedicato […]

Uno spazio instabile e aperto. “La figlia unica” di Guadalupe Nettel.

Aurora Dell’Oro La figlia unica è il terzo romanzo di Guadalupe Nettel, dopo Il corpo in cui sono nata (2011) e Quando finisce l’inverno (2014). La scrittrice, nata in Messico ma attualmente residente a Barcellona dove insegna e traduce, è anche autrice di diverse raccolte di racconti, di cui Bestiario sentimentale e Petali e altri […]